Bioat

Bava di lumaca: i suoi benefici in cosmetica

Cos’è la Bava di Lumaca

Lumache, chiocciole e bava. No, non andate via, non siete finiti su un blog di giardinaggio. Oggi vogliamo parlarvi dell’unione tra la bava della lumaca e il mondo della medicina e della cosmetica. Questo prodotto infatti sta diventando sempre più ricercato per l’incredibile efficacia dei suoi principi attivi.

Molte donne e uomini spesso si sentono consigliare l’uso di questo prodotto naturale specialmente per la cura della pelle, ma cos’è di preciso? Meglio non girarci attorno, la bava di lumaca è esattamente quello che sembra. È la bava prodotta dalle lumache che lasciano una scia trasparente nei nostri giardini, specialmente dopo un giorno di pioggia. 

Le lumache producono questa bava, o muco, per mantenersi idratate, spostarsi più facilmente e per aderire meglio alle superfici, ecco come riescono a scalare i muri!

Non siete ancora del tutto convinti dei benefici della bava di lumaca? Scopriamo allora un po’ di storia sull’uso della bava di lumaca.

Le Origini dell’uso della Bava di Lumaca

Moda moderna e passeggera? Assolutamente no. La bava di lumaca, specialmente quella estratta dalle chiocciole, era utilizzata sin dall’Antica Grecia più di 2000 anni fa. Il padre della medicina Ippocrate ne parlava già nei suoi scritti, evidenziando le proprietà decongestionanti e antinfiammatorie e la utilizzava per curare le irritazioni della pelle. 

Nel Medioevo invece la bava di lumaca era utilizzata per curare le ulcere dello stomaco, le gastriti o per fermare le emorragie. Ma non è tutto, la bava di lumaca veniva anche utilizzata come sciroppo emolliente per sciogliere il catarro e calmare la tosse. 

Più tardi verso la metà degli anni ’80 in Cile, la famiglia Bascunan, che allevava lumache per il mercato gastronomico francese, scoprì come gli operatori degli allevamenti avessero le mani sempre lisce e morbide e le piccole ferite che si procuravano si rimarginavo in fretta senza lasciare cicatrici. 

Così cominciò l’uso della bava di lumaca nella cosmetica diventando una componente fondamentale per molte creme, pomate, tonici e sieri. 

Ma cosa rende la bava di lumaca così efficace? Quali sono i principi e sostanze che la rendono la perfetta scelta per la creazione di creme e tonici idratanti e rigeneranti?

La composizione della Bava di Lumaca

Dalla analisi chimiche è emerso come la bava di lumaca abbia una composizione piuttosto complessa. Un insieme di sostanze attive principalmente formato da:

Allantoina: una sostanza idratante che stimola la rigenerazione dei tessuti favorendo la sostituzione delle cellule morte.

Elastina: una proteina che, come suggerisce il nome, dona elasticità ai tessuti facendoli tornare alla forma originale se sottoposti a sforzo.

Collagene: uno dei costituenti fondamentali della pelle, una sostanza idratante e ammorbidente. È grazie al collagene che la pelle diventa tonica e morbida.

Acido Glicolico: permette di esfoliare gli strati superficiali della pelle. Un effetto peeling che stimola la produzione di collagene e il ricambio cellulare, eliminando le cellule morbide donando luminosità alla pelle.

Proteine: permettono la vascolarizzazione e l’ossigenazione della pelle assicurando la fornitura di nutrienti e l’idratazione della pelle.

Vitamine A, C, E: la vitamina A ha un’attività antiossidante. Anche la vitamina C è un antiossidante, ma ha anche una funzione stimolante nella produzione di collagene evitando la sua distruzione, mantenendo i tessuti sani. La vitamine E invece è importante perché ha una funzione ritardante nel processo di invecchiamento della pelle, mantenendola giovane e morbida nel tempo.

Un insieme di sostanze e principi attivi che tanto ricordano quelli presenti sulla maggior parte dei più comuni prodotti per la bellezza della pelle e per la cura dei capelli. È questa una delle ragioni che rendono la bava di lumaca estremamente utile e allettante per tutte le persone che sono particolarmente attente alla cura della propria pelle. Motivo in più per superare l’iniziale diffidenza dovuta alla natura del prodotto. 

Abbiamo capito cos’è la bava di lumaca e da cosa è composta, ma come si raccoglie?

Come viene raccolta la Bava di Lumaca?

Vi sono alcuni allevamenti di chiocciole che utilizzano macchinari elettrici che estraggono la bava di lumaca in grandissime quantità. Dicono che questi sistemi non provochino danni né al guscio né alle chiocciole stesse ma noi non siamo sicuri. Altri allevamenti meno etici utilizzano una soluzione salina per stimolare le lumache e, in questo caso, sappiamo per certo che questo processo provoca dolore all’animale.

Noi di Bio@ Green Beauty abbiamo scelto una strada diversa. Potrebbe sembrare un processo più difficile e lento ma sappiamo per certo che il nostro metodo rispetta la lumaca e non provoca alcun dolore.

Dopo averle raccolte dai campi, le lumache vengono pulite una ad una e delicatamente vengono stimolate a mano sulla loro parte molle in modo che inizino a produrre la bava. Alla fine del processo le lumache vengono riportate nel loro habitat pronte per riprendere la loro vita abituale fatta di lunghi e lenti viaggi su foglie di cicoria, ravizzone o bietola che fungono anche da snack sano, naturale e biologico.

Bio@ Green Beauty si impegna infatti per essere una vera azienda biologica che rispetti tutti i parametri imposti dalla Comunità Europea per offrire ai propri clienti un prodotto biologico, etico e a Km 0.

I prodotti a base di Bava di Lumaca

Tra i principali prodotti che si possono produrre lavorando la bava di lumaca vi sono certamente le creme. Noi per scelta nella produzione non utilizziamo siliconi, parabeni o oli minerali e grazie a questo sono “naturalmente” efficaci senza alcuna necessità di componenti artificiali. 

Tra le creme possiamo trovare le classiche creme idratanti e illuminanti, creme riequilibranti anti imperfezioni per pelli miste grasse o affette da acne o una crema nutriente ristrutturante anti invecchiamento. 

Una versione ancora più potente delle classiche creme sono i sieri. Questi sieri se accompagnati ad un uso continuo e regolare della crema porteranno dei rapidi miglioramenti nella salute della pelle. 

Per una lista completa dei nostri prodotti visita il sito https://www.bioat.it/shop-bioat/ dove potrai ordinare subito le nostre creme e sieri a base di bava di lumaca e potrai scoprire quale prodotto è il più adatto per il tuo tipo di pelle.

REGISTRATI

I tuoi dati personali verranno usati per consentirti d'interagire con questo sito, per gestire l'accesso al tuo account e per altre finalità specificate nella nostra Privacy Policy.